Presso il mio Studio, ci riuniamo un martedì sì e uno no per fare pratica che lo soffoca. Ispirati ovviamente da un. 

Non sono discussioni di profonde astruse, presuppongono una lettura prima, quindi prima deve leggere un libro, una parte del libro e questo ci aiuta, perché altrimenti? 

Persone che magari vorrebbero venire. Invece c’è questo presupposto, si commenta, ognuno di noi ci sono delle risonanze, ovviamente, che è un libro, ci può suscitare e le confrontiamo, quindi l’importanza della pratica. 

Risultando, ma confrontare anche le nostre risonanze personali, le nostre impressioni e anche quello che pensiamo rispetto a un autore rispetto a determinate tesi, quindi ci educhiamo anche anche alla scontro, ci c’è il diavolo, c’è confronto, però c’è anche ascolto, c’è anche il rispetto, perché siamo tutti non filosofi, l’unico è il nostro amico Augusto Cavadi. 

Noi però, non essendo filosofi, in qualche modo facciamo filosofia. Questo è poi interessante, se la filosofia è qualcosa che ha a che fare con l’amore, la conoscenza come la stessa parola ci suggerisce. Amore per la conoscenza significa quindi anche approfondimento, significa anche educare anche lo sguardo, oltre che l’orecchio è l’ascolto. 

Perché si tratta di vedere anche quello stretto. Che non è immediatamente visibile, vari piani nell’aria c’è qualcosa di di spirituale, probabilmente, cioè non diamo nulla per sponsabile. 

Utilizzo del Forum

Se sei un nuovo utente, clicca su Registrazione e compila il form, hai anche possibilità di utilizzare le stesse credenziali di Facebook.

Se sei un utente registrato,  clicca su Accedi inserisci io tuo utente e password  oppure tramite Facebook.

Clicca sui Topic ( argomenti) per accedere alla sezione di interesse e clicca su AGGIUNGI DISCUSSIONE , dai un titolo e scrivici la tua richiesta, ti consigliamo di cliccare su “Iscriviti a questa discussione” per essere informato sulla risposta, poi clicca di nuovo su AGGIUNGI DISCUSSIONE.